|

Gardaland (Vr)
Il ricordo di Emilio Salgari e dei suoi pirati ha ispirato una delle più famose attrazioni del parco divertimenti sul Lago di Garda, ovvero il Galeone dei Pirati, cui si affianca il caratteristico ristorante denominato La Locanda del Corsaro Nero (Archivio: Per Terra e Per Mare). |
Gardaland (Vr) Questa fontana è dedicata a Emilio Salgari e reca immagini con le avventure e i personaggi usciti dalla sua penna. E' opera di Bruno Prosdocimi (Archivio: Per Terra e Per Mare).
|

Gardaland (Vr)
Agosto 2014: è con dispiacere che segnaliamo che la fontana dedicata a Emilio Salgari nel parco di Gardaland non esiste più! O meglio, la fontana è tuttora al suo posto (di fronte all'entrata al Transgardaland Express, da cui parte uno dei trenini che attraversano il parco), ma come è possibile vedere dalle nuove foto inserite, sono stati rimossi tutti i colorati mosaici che raffiguravano scene e personaggi delle avventure salgariane (Archivio: Per Terra e Per Mare). |
Verona, Cimitero Monumentale La tomba di Emilio Salgari. Sulla lapide si legge:
Emilio Salgari romanziere e poeta dell'avventura qui riposa per volontà della sua Verona
(Archivio: Per Terra e Per Mare)
|

Verona, Cimitero Monumentale
Prima del trasferimento della tomba di Salgari in una delle ali laterali del Cimitero Monumentale di Verona (sede attuale), segnava il luogo dove il Capitano riposava una stele in ferro con un delicato motivo di foglie e fiori fatta realizzare dai figli dello scrittore.
Visibile fino agli anni '60, era poi sparita, probabilmente messa da parte in seguito alla realizzazione dell'attuale lapide in marmo; è ora riapparsa (le foto sono del giugno 2014). Sulla stele si legge:
Cap. Cav. Emilio Salgari Scrittore 1862-1911 I FIGLI
(Archivio: Per Terra e Per Mare)
|

Verona
Le foto della facciata della casa in cui nacque lo scrittore Emilio Salgari. La casa attualmente è un'abitazione privata, non visitabile. Nel 1959 è stata apposta una targa che recita:
In questa casa nacque il 21 agosto 1862 EMILIO SALGARI romanziere e poeta dell'avventura infiammò i giovani all'azione generosa e alla conoscenza d'ogni terra e d'ogni popolo Verona ne perpetua il ricordo - 25 aprile 1959
(Archivio: Per Terra e Per Mare) |

Verona
Nel giugno 2013 alla base della facciata della casa natale di Emilio Salgari, in Corso Porta Borsari, 7, è stato apposto un bassorilievo bronzeo opera del pittore e scultore Nicola Beber, che ha voluto omaggiare i 150 anni della nascita di Capitan Salgari. L'artista ha così commentato l'opera: Ma forse è più importante ricordarlo (Salgari) nella strada in cui è nato e vissuto collocando il mio lavoro ad altezza d’uomo affinché tutti possano vederlo. Viaggiatore di carte e di sogni racconterà ora ai passanti le sue avventure con sguardo trasognante rivolto verso il tramonto che s’intravede attraverso i fornici di porta Borsari. L'iscrizione posta sotto il volto di Salgari recita:
21-08-2012 - 150° della nascita EMILIO SALGARI 1862-1911 Cadetto dei mari, poeta dell'avventura, padre di eroi immortali, varcò l'orizzonte dei sogni, qui nacque.
(Archivio: Per Terra e Per Mare) |

Verona
Il 16 Ottobre 2015 è stata inaugurata la statua di Emilio Salgari. Alta due metri, e' opera dello scultore Sergio Pasetto ed è stata posta di fronte all'ingresso della Biblioteca Civica della città (in Via Cappello). La statua rappresenta un Emilio che saluta i passanti, sollevando la bombetta e sorridendo (Archivio: Per Terra e Per Mare). |

Negrar in Valpolicella (Vr) Il 18 settembre 2010 è stato inaugurato un busto di bronzo dedicato ad Emilio Salgari, posizionato a fianco del portone d'ingresso del Municipio di Negrar, paese della Valpolicella (Verona). L'autore è Nicola Beber ed il busto è stato commissionato dai figli di Emilia Salgari, una degli ultimi discendenti dello scrittore, e dal marito di costei, Francesco Quintarelli. In una vela-pagina alle spalle del busto dello scrittore, sono incise scene della vita dell'autore o dei suoi romanzi (Archivio: Per Terra e Per Mare). |
|